Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell’continua...
Tags :Psicosi
L’articolo muove dalla definizione di psicosi per analizzare alcune manifestazioni di disagio giovanile. In una visione meno dogmatica e meno centrata sulla nosografia del DSM 5 occorre, a parere dello scrivente, estendere il concetto di continua...
Il buon esito del trattamento della psicosi all’esordio è da una parte legato alla tempestività dell’intervento, con conseguente riduzione della durata di psicosi non trattata (Duration of Untreated Psychosis, DUP), dall’altra alla qualità continua...
La riabilitazione della psichiatria non asilare plana oltre ogni confine. In essa non è l’estetica molto a cambiare, ma la sostanza. E la prossimità autentica, empatica e piena di ascolto attivo, è la preziosa e necessaria continua...
La comunicazione e l’osservazione sono due straordinari strumenti che consentono l’interazione tra i due protagonisti della relazione in psichiatria (il mHCW e il paziente). La psichiatria, intendendo l’insieme dei saperi di tutte continua...
Attualmente, i ricercatori di tradizione fenomenologica stanno lavorando su un interessante e promettente approccio alla diagnosi, che vede il nucleo della sindrome schizofrenica in una forma di disturbo del Sé. Due livelli del Sé esperienziale continua...
Il presente articolo vuole tracciare lo sviluppo storico dei concetti di psicosi e schizofrenia fino ai moderni sistemi di classificazione. Il lavoro comincia con Canstatt e Feuctherleben che hanno introdotto il termine di psicosi nel continua...