Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Tavormina G: Percorsi fondamentali per il clinico nella conoscenza del «mixity». In: NeaMente Journal, no. 0, 2022. (Tipo: Journal Article | Abstract)@article{nokey, Il concetto del "mixity" delle fasi disforiche del bipolarismo comprende i sintomi più insidiosi dello spettro bipolare dei disturbi dell'umore: la sovrapposizione tra depressione-irrequietezza-irritabilità-dolore-tensione-ansia può causare un peggioramento dei disturbi dell'umore e nelle fasi più acute può causare un aumentato rischio di gravi aspetti comportamentali tra cui omicidio e suicidio che spesso ascoltiamo dalla cronaca. Il "mixity" è una nozione dinamica che descrive la presenza di sintomi sovrapposti di stati misti, in un livello di intensità crescente. L'utilizzo precoce della scala di valutazione su stati misti, "GT-MSRS", che può dimostrare il livello di "mixity" del disturbo dell'umore, può impedirlo. Gli stati misti si verificano in media nel 40% dei pazienti bipolari nel corso della vita; quando si considera il bipolarismo la nozione di "mixity" diventa il punto di riferimento concettuale del processo diagnostico. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2022
G, Tavormina: Percorsi fondamentali per il clinico nella conoscenza del «mixity». In: NeaMente Journal, no. 0, 2022. (Tipo: Journal Article | Abstract | BibTeX) @article{nokey,
title = {Percorsi fondamentali per il clinico nella conoscenza del «mixity»},
author = {Tavormina G},
year = {2022},
date = {2022-06-25},
urldate = {2022-06-25},
journal = {NeaMente Journal},
number = {0},
abstract = {Il concetto del "mixity" delle fasi disforiche del bipolarismo comprende i sintomi più insidiosi dello spettro bipolare dei disturbi dell'umore: la sovrapposizione tra depressione-irrequietezza-irritabilità-dolore-tensione-ansia può causare un peggioramento dei disturbi dell'umore e nelle fasi più acute può causare un aumentato rischio di gravi aspetti comportamentali tra cui omicidio e suicidio che spesso ascoltiamo dalla cronaca.
Il "mixity" è una nozione dinamica che descrive la presenza di sintomi sovrapposti di stati misti, in un livello di intensità crescente. L'utilizzo precoce della scala di valutazione su stati misti, "GT-MSRS", che può dimostrare il livello di "mixity" del disturbo dell'umore, può impedirlo.
Gli stati misti si verificano in media nel 40% dei pazienti bipolari nel corso della vita; quando si considera il bipolarismo la nozione di "mixity" diventa il punto di riferimento concettuale del processo diagnostico.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il concetto del "mixity" delle fasi disforiche del bipolarismo comprende i sintomi più insidiosi dello spettro bipolare dei disturbi dell'umore: la sovrapposizione tra depressione-irrequietezza-irritabilità-dolore-tensione-ansia può causare un peggioramento dei disturbi dell'umore e nelle fasi più acute può causare un aumentato rischio di gravi aspetti comportamentali tra cui omicidio e suicidio che spesso ascoltiamo dalla cronaca.
Il "mixity" è una nozione dinamica che descrive la presenza di sintomi sovrapposti di stati misti, in un livello di intensità crescente. L'utilizzo precoce della scala di valutazione su stati misti, "GT-MSRS", che può dimostrare il livello di "mixity" del disturbo dell'umore, può impedirlo.
Gli stati misti si verificano in media nel 40% dei pazienti bipolari nel corso della vita; quando si considera il bipolarismo la nozione di "mixity" diventa il punto di riferimento concettuale del processo diagnostico.2022
G, Tavormina
Percorsi fondamentali per il clinico nella conoscenza del «mixity» Journal Article
In: NeaMente Journal, no. 0, 2022.
Abstract | BibTeX | Tag: Disturbo bipolare, Misity, Stati misti
@article{nokey,
title = {Percorsi fondamentali per il clinico nella conoscenza del «mixity»},
author = {Tavormina G},
year = {2022},
date = {2022-06-25},
urldate = {2022-06-25},
journal = {NeaMente Journal},
number = {0},
abstract = {Il concetto del "mixity" delle fasi disforiche del bipolarismo comprende i sintomi più insidiosi dello spettro bipolare dei disturbi dell'umore: la sovrapposizione tra depressione-irrequietezza-irritabilità-dolore-tensione-ansia può causare un peggioramento dei disturbi dell'umore e nelle fasi più acute può causare un aumentato rischio di gravi aspetti comportamentali tra cui omicidio e suicidio che spesso ascoltiamo dalla cronaca.
Il "mixity" è una nozione dinamica che descrive la presenza di sintomi sovrapposti di stati misti, in un livello di intensità crescente. L'utilizzo precoce della scala di valutazione su stati misti, "GT-MSRS", che può dimostrare il livello di "mixity" del disturbo dell'umore, può impedirlo.
Gli stati misti si verificano in media nel 40% dei pazienti bipolari nel corso della vita; quando si considera il bipolarismo la nozione di "mixity" diventa il punto di riferimento concettuale del processo diagnostico.},
keywords = {Disturbo bipolare, Misity, Stati misti},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il concetto del "mixity" delle fasi disforiche del bipolarismo comprende i sintomi più insidiosi dello spettro bipolare dei disturbi dell'umore: la sovrapposizione tra depressione-irrequietezza-irritabilità-dolore-tensione-ansia può causare un peggioramento dei disturbi dell'umore e nelle fasi più acute può causare un aumentato rischio di gravi aspetti comportamentali tra cui omicidio e suicidio che spesso ascoltiamo dalla cronaca.
Il "mixity" è una nozione dinamica che descrive la presenza di sintomi sovrapposti di stati misti, in un livello di intensità crescente. L'utilizzo precoce della scala di valutazione su stati misti, "GT-MSRS", che può dimostrare il livello di "mixity" del disturbo dell'umore, può impedirlo.
Gli stati misti si verificano in media nel 40% dei pazienti bipolari nel corso della vita; quando si considera il bipolarismo la nozione di "mixity" diventa il punto di riferimento concettuale del processo diagnostico.