Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Brufani F; Lupatelli I; Menculini G; De Giorgi F; Sciarma T; Moretti P; Tortorella A: Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi. In: Telos, no. 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2021
F, Brufani; I, Lupatelli; G, Menculini; F, De Giorgi; T, Sciarma; P, Moretti; A, Tortorella: Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi. In: Telos, no. 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi},
author = {Brufani F and Lupatelli I and Menculini G and De Giorgi F and Sciarma T and Moretti P and Tortorella A},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
abstract = {Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.2021
F, Brufani; I, Lupatelli; G, Menculini; F, De Giorgi; T, Sciarma; P, Moretti; A, Tortorella
Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi Journal Article
In: Telos, no. 2, 2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Nevrosi traumatica, Psicopatologia, PTSD, Trauma
@article{nokey,
title = {Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi},
author = {Brufani F and Lupatelli I and Menculini G and De Giorgi F and Sciarma T and Moretti P and Tortorella A},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
abstract = {Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.},
keywords = {Nevrosi traumatica, Psicopatologia, PTSD, Trauma},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.