Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Auzino F: Un viaggio nel tempo e la sua relatività. In: Telos, no 2, pp. 83-96, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale. |
Lucattini A: Riflessioni sul tempo. Desiderio, fantasia, trauma, contemporaneità. In: Telos, no 2, pp. 115-124, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale. |
Brufani F; Lupatelli I; Menculini G; De Giorgi F; Sciarma T; Moretti P; Tortorella A: Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2022
F, Auzino: Un viaggio nel tempo e la sua relatività. In: Telos, no 2, pp. 83-96, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Un viaggio nel tempo e la sua relatività},
author = {Auzino F},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2023-01-13},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {83-96},
abstract = {Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.A, Lucattini: Riflessioni sul tempo. Desiderio, fantasia, trauma, contemporaneità. In: Telos, no 2, pp. 115-124, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Riflessioni sul tempo. Desiderio, fantasia, trauma, contemporaneità},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2023-01-13},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {115-124},
abstract = {Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.2021
F, Brufani; I, Lupatelli; G, Menculini; F, De Giorgi; T, Sciarma; P, Moretti; A, Tortorella: Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi},
author = {Brufani F and Lupatelli I and Menculini G and De Giorgi F and Sciarma T and Moretti P and Tortorella A},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
abstract = {Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.2022
F, Auzino
Un viaggio nel tempo e la sua relatività Journal Article
In: Telos, no 2, pp. 83-96, 2022, ISBN: 9788894707816.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Contemporaneità, Desiderio, Fantasia, Tempo, Trauma
@article{nokey,
title = {Un viaggio nel tempo e la sua relatività},
author = {Auzino F},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2023-01-13},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {83-96},
abstract = {Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.},
keywords = {Contemporaneità, Desiderio, Fantasia, Tempo, Trauma},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.A, Lucattini
Riflessioni sul tempo. Desiderio, fantasia, trauma, contemporaneità Journal Article
In: Telos, no 2, pp. 115-124, 2022, ISBN: 9788894707816.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Contemporaneità, Desiderio, Fantasia, Tempo, Trauma
@article{nokey,
title = {Riflessioni sul tempo. Desiderio, fantasia, trauma, contemporaneità},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2023-01-13},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {115-124},
abstract = {Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.},
keywords = {Contemporaneità, Desiderio, Fantasia, Tempo, Trauma},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi, il secondo di Charles Hanley che critica e amplia il concetto freudiano, il terzo di Laura Salisbury affronta la questione del trauma e della trasformazione della percezione e del concetto di tempo attraverso il vertice di osservazione della Seconda guerra mondiale e si conclude con le riflessioni di Giuseppe Civitarese che focalizza il tema del tempo in Wilfred Bion. Ci è sembrato importante affrontare sia la questione del tempo nella guerra per dare voce e uno strumento interpretativo a dinamiche individuali e collettive che gli echi di guerre attuali, provocano a livello inconscio, relazionale e sociale.2021
F, Brufani; I, Lupatelli; G, Menculini; F, De Giorgi; T, Sciarma; P, Moretti; A, Tortorella
Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi Journal Article
In: Telos, no 2, 2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Nevrosi traumatica, Psicopatologia, PTSD, Trauma
@article{nokey,
title = {Note storiche sul trauma in psicopatologia: i contributi dal XIII secolo ad oggi},
author = {Brufani F and Lupatelli I and Menculini G and De Giorgi F and Sciarma T and Moretti P and Tortorella A},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
abstract = {Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.},
keywords = {Nevrosi traumatica, Psicopatologia, PTSD, Trauma},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il significato di trauma dal punto di vista psicopatologico si rivela complesso e mutevole nella misura in cui la società e i suoi valori sono in continuo cambiamento. In questo breve articolo saranno ripercorsi la nascita del trauma e i cambiamenti nella sua concezione che si sono susseguiti nella storia. Verranno dapprima introdotti i principali studiosi che con le loro teorie hanno posto il problema della caratterizzazione del trauma, dividendosi tra sostenitori dell’obiettività clinica dei sintomi post-traumatici e sostenitori della predominanza della soggettività nella risposta al trauma. Sarà successivamente approfondita la storia della nascita del trauma a cavallo tra XVII e XVIII prendendo in considerazione il ruolo della Rivoluzione Industriale nel contesto storico in cui sono nate le prime teorie riguardanti il trauma. Il nostro lavoro di ricerca proseguirà con l’inquadramento del trauma dal punto di vista psicodinamico da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale fu anche tra i primi ad occuparsi di trauma infantile, seppur solo dal punto di vista delle conseguenze che questo può avere sul soggetto una volta adulto. Infine, sarà affrontato il tema delle guerre del XX secolo che hanno fortemente contribuito a risvegliare l’interesse sull’argomento e a costruire l’attuale definizione di trauma e di patologia post-traumatica.