Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
De Giorgi F; Brufani F; Menculini G; Pierotti V; Scopetta F; Baldini I; Moretti P; Tortorella A: Utilizzo degli antipsicotici lai al primo episodio psicotico: Un caso clinico di switch da aripiprazolo a paliperidone palmitato. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Il primo episodio psicotico (First Episode of Psychosis, FEP), inteso come la prima manifestazione clinica di sintomatologia psicotica, sottende traiettorie di malattia che possono differire le une dalle altre. Una parte dei soggetti sperimenta infatti una remissione sostenuta nel tempo, una minoranza risulta essere resistente al trattamento antipsicotico sin dall’esordio della malattia, mentre la maggior parte raggiunge una iniziale remissione per poi andare incontro a fasi di riacutizzazione. Una breve durata di malattia non trattata (duration of untreated psychosis, DUP) si correla ad una migliore risposta al trattamento e a una riduzione delle ospedalizzazioni e del rischio suicidario. Questo case report tratta di un FEP in un giovane adulto con DUP prolungata, in cui si è scelta la terapia con antipsicotici in formulazione long acting-injectable (LAI). Al primo ricovero è stato utilizzato aripipraziolo LAI, mentre al secondo ricovero, data la riacutizzazione della sintomatologia, si è optato per lo switch a paliperidone palmitato. La terapia con paliperidone ha determinato un sensibile miglioramento del quadro psicopatologico, valutato dalle scale “Brief Psychiatric Rating Scale” (BPRS) e “Positive and Negative Syndrome Scale” (PANSS). Gli antipsicotici LAI si rivelano una valida opzione terapeutica in soggetti di giovane età con FEP e l’impostazione del trattamento con LAI sin dalle prime fasi di malattia può contribuire al rapido miglioramento della sintomatologia e dell’aderenza. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2021
F, De Giorgi; F, Brufani; G, Menculini; V, Pierotti; F, Scopetta; I, Baldini; P, Moretti; A, Tortorella: Utilizzo degli antipsicotici lai al primo episodio psicotico: Un caso clinico di switch da aripiprazolo a paliperidone palmitato. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Utilizzo degli antipsicotici lai al primo episodio psicotico: Un caso clinico di switch da aripiprazolo a paliperidone palmitato},
author = {De Giorgi F and Brufani F and Menculini G and Pierotti V and Scopetta F and Baldini I and Moretti P and Tortorella A},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
abstract = {Il primo episodio psicotico (First Episode of Psychosis, FEP), inteso come la prima manifestazione clinica di sintomatologia psicotica, sottende traiettorie di malattia che possono differire le une dalle altre. Una parte dei soggetti sperimenta infatti una remissione sostenuta nel tempo, una minoranza risulta essere resistente al trattamento antipsicotico sin dall’esordio della malattia, mentre la maggior parte raggiunge una iniziale remissione per poi andare incontro a fasi di riacutizzazione. Una breve durata di malattia non trattata (duration of untreated psychosis, DUP) si correla ad una migliore risposta al trattamento e a una riduzione delle ospedalizzazioni e del rischio suicidario. Questo case report tratta di un FEP in un giovane adulto con DUP prolungata, in cui si è scelta la terapia con antipsicotici in formulazione long acting-injectable (LAI). Al primo ricovero è stato utilizzato aripipraziolo LAI, mentre al secondo ricovero, data la riacutizzazione della sintomatologia, si è optato per lo switch a paliperidone palmitato. La terapia con paliperidone ha determinato un sensibile miglioramento del quadro psicopatologico, valutato dalle scale “Brief Psychiatric Rating Scale” (BPRS) e “Positive and Negative Syndrome Scale” (PANSS). Gli antipsicotici LAI si rivelano una valida opzione terapeutica in soggetti di giovane età con FEP e l’impostazione del trattamento con LAI sin dalle prime fasi di malattia può contribuire al rapido miglioramento della sintomatologia e dell’aderenza.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il primo episodio psicotico (First Episode of Psychosis, FEP), inteso come la prima manifestazione clinica di sintomatologia psicotica, sottende traiettorie di malattia che possono differire le une dalle altre. Una parte dei soggetti sperimenta infatti una remissione sostenuta nel tempo, una minoranza risulta essere resistente al trattamento antipsicotico sin dall’esordio della malattia, mentre la maggior parte raggiunge una iniziale remissione per poi andare incontro a fasi di riacutizzazione. Una breve durata di malattia non trattata (duration of untreated psychosis, DUP) si correla ad una migliore risposta al trattamento e a una riduzione delle ospedalizzazioni e del rischio suicidario. Questo case report tratta di un FEP in un giovane adulto con DUP prolungata, in cui si è scelta la terapia con antipsicotici in formulazione long acting-injectable (LAI). Al primo ricovero è stato utilizzato aripipraziolo LAI, mentre al secondo ricovero, data la riacutizzazione della sintomatologia, si è optato per lo switch a paliperidone palmitato. La terapia con paliperidone ha determinato un sensibile miglioramento del quadro psicopatologico, valutato dalle scale “Brief Psychiatric Rating Scale” (BPRS) e “Positive and Negative Syndrome Scale” (PANSS). Gli antipsicotici LAI si rivelano una valida opzione terapeutica in soggetti di giovane età con FEP e l’impostazione del trattamento con LAI sin dalle prime fasi di malattia può contribuire al rapido miglioramento della sintomatologia e dell’aderenza.2021
F, De Giorgi; F, Brufani; G, Menculini; V, Pierotti; F, Scopetta; I, Baldini; P, Moretti; A, Tortorella
Utilizzo degli antipsicotici lai al primo episodio psicotico: Un caso clinico di switch da aripiprazolo a paliperidone palmitato Journal Article
In: Telos, no 2, 2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Aripiprazolo, BPRS, Brief Psychiatric Rating Scale, DUP, Duratione of Untreated Psychosis, FEP, First Episode of Psychosis, LAI, Long acting-injectable, Paliperidone palmitato, PANSS, Positive and Negative Syndrome Scale
@article{nokey,
title = {Utilizzo degli antipsicotici lai al primo episodio psicotico: Un caso clinico di switch da aripiprazolo a paliperidone palmitato},
author = {De Giorgi F and Brufani F and Menculini G and Pierotti V and Scopetta F and Baldini I and Moretti P and Tortorella A},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
abstract = {Il primo episodio psicotico (First Episode of Psychosis, FEP), inteso come la prima manifestazione clinica di sintomatologia psicotica, sottende traiettorie di malattia che possono differire le une dalle altre. Una parte dei soggetti sperimenta infatti una remissione sostenuta nel tempo, una minoranza risulta essere resistente al trattamento antipsicotico sin dall’esordio della malattia, mentre la maggior parte raggiunge una iniziale remissione per poi andare incontro a fasi di riacutizzazione. Una breve durata di malattia non trattata (duration of untreated psychosis, DUP) si correla ad una migliore risposta al trattamento e a una riduzione delle ospedalizzazioni e del rischio suicidario. Questo case report tratta di un FEP in un giovane adulto con DUP prolungata, in cui si è scelta la terapia con antipsicotici in formulazione long acting-injectable (LAI). Al primo ricovero è stato utilizzato aripipraziolo LAI, mentre al secondo ricovero, data la riacutizzazione della sintomatologia, si è optato per lo switch a paliperidone palmitato. La terapia con paliperidone ha determinato un sensibile miglioramento del quadro psicopatologico, valutato dalle scale “Brief Psychiatric Rating Scale” (BPRS) e “Positive and Negative Syndrome Scale” (PANSS). Gli antipsicotici LAI si rivelano una valida opzione terapeutica in soggetti di giovane età con FEP e l’impostazione del trattamento con LAI sin dalle prime fasi di malattia può contribuire al rapido miglioramento della sintomatologia e dell’aderenza.},
keywords = {Aripiprazolo, BPRS, Brief Psychiatric Rating Scale, DUP, Duratione of Untreated Psychosis, FEP, First Episode of Psychosis, LAI, Long acting-injectable, Paliperidone palmitato, PANSS, Positive and Negative Syndrome Scale},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il primo episodio psicotico (First Episode of Psychosis, FEP), inteso come la prima manifestazione clinica di sintomatologia psicotica, sottende traiettorie di malattia che possono differire le une dalle altre. Una parte dei soggetti sperimenta infatti una remissione sostenuta nel tempo, una minoranza risulta essere resistente al trattamento antipsicotico sin dall’esordio della malattia, mentre la maggior parte raggiunge una iniziale remissione per poi andare incontro a fasi di riacutizzazione. Una breve durata di malattia non trattata (duration of untreated psychosis, DUP) si correla ad una migliore risposta al trattamento e a una riduzione delle ospedalizzazioni e del rischio suicidario. Questo case report tratta di un FEP in un giovane adulto con DUP prolungata, in cui si è scelta la terapia con antipsicotici in formulazione long acting-injectable (LAI). Al primo ricovero è stato utilizzato aripipraziolo LAI, mentre al secondo ricovero, data la riacutizzazione della sintomatologia, si è optato per lo switch a paliperidone palmitato. La terapia con paliperidone ha determinato un sensibile miglioramento del quadro psicopatologico, valutato dalle scale “Brief Psychiatric Rating Scale” (BPRS) e “Positive and Negative Syndrome Scale” (PANSS). Gli antipsicotici LAI si rivelano una valida opzione terapeutica in soggetti di giovane età con FEP e l’impostazione del trattamento con LAI sin dalle prime fasi di malattia può contribuire al rapido miglioramento della sintomatologia e dell’aderenza.