Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Zdanowicz N; Jassogne C: Il tempo della psicoterapia per le psicosi è finito?. In: Telos, no 2, pp. 25-46, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell'efficacia delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica? Metodo: Una ricerca bibliografica realizzata con PubMed, Scopus, Psycart, Cairninfo con le parole: psicodinamica e psicosi o schizofrenia, psicoanalisi e schizofrenia o psicosi, questo per un periodo di 15 anni dal 2005 al 2020. Sono stati esclusi gli articoli che trattano solo questioni teoriche relative alle psicosi o alla schizofrenia. Risultati: Escludendo le metanalisi, che hanno tutte dimostrato una discreta efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali, abbiamo mantenuto 63 articoli, di cui 26 con la parola psicoanalisi. Questa osservazione da sola è indicativa della scarsità di pubblicazioni su questi temi, con meno di 5 pubblicazioni all'anno a livello internazionale! Quando si tratta di studi di efficacia, i risultati sono ancora più rari. Abbiamo identificato 11 studi sui 63 articoli selezionati. Solo due di questi studi hanno utilizzato un gruppo di controllo e scale standardizzate. La necessità di standardizzazione ha portato alla creazione di una forma semplificata di psicoterapia, la “Psicoterapia psicanalitica di supporto”. Conclusioni: la necessità di dimostrare l'efficienza anche più dell'efficacia ha avuto la meglio nelle psicoterapie psicoanalitiche delle psicosi. Questa probabilmente non è l'unica ragione. La complessità della teoria delle psicosi e l’assenza di lavori di sintesi ne rendono difficile la trasmissione. Se vogliamo che tutti i progressi teorici che sono stati fatti non vadano persi, dobbiamo garantire un insegnamento più specifico e sintetico. Allo stesso modo, bisogna realizzare studi di più lungo termine affinché un tempo di trattamento sufficiente consenta una valutazione reale dell'efficienza di queste terapie. |
Lucattini A: Disturbo Anancastico di Personalità e comorbidità con i Disturbi dell’Umore in adolescenza. In: Telos, no 1, 2022, ISBN: 9788894707809. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, Il disturbo Anancastico di Personalità nella nosografia attuale è inserito all’interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il presente contributo parte dall’inquadramento diagnostico e la classificazione attuale, attraverso epidemiologia e studi scientifici, argomenta sull’importanza e la necessità che il processo diagnostico in età evolutiva tenga presente il funzionamento della mente adolescente e il suo sviluppo, e non si soffermi soltanto degli aspetti psicopatologici per cui l’adolescente arrivano alla consultazione con lo specialista, psichiatra e psicoanalista. Inoltre, è sottolineata l’importanza della distinzione nell’ orientamento diagnostico tra disturbi psicopatologici che afferiscono all’area delle nevrosi e delle sindromi psicotiche, che tengono conto dell’eziopatogenesi dei disturbi psicologici e psichiatrici e non si basino esclusivamente sui sintomi. L’esemplificazione clinica a partire dal breakdown evolutivo di un ragazzo adolescente mette in relazione aspetti individuali, traumatici e intrapsichici, con elementi familiari e i fattori scatenanti che hanno portano alla diagnosi e al trattamento. La parte conclusiva del contributo metti in evidenza il processo diagnostico psicoanalitico e l’opportunità che la diagnosi segua il percorso evolutivo e terapeutico del paziente, sia nell’ottica prognostica e di outcome. |
Lucattini A: Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2022
N, Zdanowicz; C, Jassogne: Il tempo della psicoterapia per le psicosi è finito?. In: Telos, no 2, pp. 25-46, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Il tempo della psicoterapia per le psicosi è finito?},
author = {Zdanowicz N and Jassogne C},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2022-12-31},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {25-46},
abstract = {Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell'efficacia delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica? Metodo: Una ricerca bibliografica realizzata con PubMed, Scopus, Psycart, Cairninfo con le parole: psicodinamica e psicosi o schizofrenia, psicoanalisi e schizofrenia o psicosi, questo per un periodo di 15 anni dal 2005 al 2020. Sono stati esclusi gli articoli che trattano solo questioni teoriche relative alle psicosi o alla schizofrenia. Risultati: Escludendo le metanalisi, che hanno tutte dimostrato una discreta efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali, abbiamo mantenuto 63 articoli, di cui 26 con la parola psicoanalisi. Questa osservazione da sola è indicativa della scarsità di pubblicazioni su questi temi, con meno di 5 pubblicazioni all'anno a livello internazionale! Quando si tratta di studi di efficacia, i risultati sono ancora più rari. Abbiamo identificato 11 studi sui 63 articoli selezionati. Solo due di questi studi hanno utilizzato un gruppo di controllo e scale standardizzate. La necessità di standardizzazione ha portato alla creazione di una forma semplificata di psicoterapia, la “Psicoterapia psicanalitica di supporto”. Conclusioni: la necessità di dimostrare l'efficienza anche più dell'efficacia ha avuto la meglio nelle psicoterapie psicoanalitiche delle psicosi. Questa probabilmente non è l'unica ragione. La complessità della teoria delle psicosi e l’assenza di lavori di sintesi ne rendono difficile la trasmissione. Se vogliamo che tutti i progressi teorici che sono stati fatti non vadano persi, dobbiamo garantire un insegnamento più specifico e sintetico. Allo stesso modo, bisogna realizzare studi di più lungo termine affinché un tempo di trattamento sufficiente consenta una valutazione reale dell'efficienza di queste terapie.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell'efficacia delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica? Metodo: Una ricerca bibliografica realizzata con PubMed, Scopus, Psycart, Cairninfo con le parole: psicodinamica e psicosi o schizofrenia, psicoanalisi e schizofrenia o psicosi, questo per un periodo di 15 anni dal 2005 al 2020. Sono stati esclusi gli articoli che trattano solo questioni teoriche relative alle psicosi o alla schizofrenia. Risultati: Escludendo le metanalisi, che hanno tutte dimostrato una discreta efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali, abbiamo mantenuto 63 articoli, di cui 26 con la parola psicoanalisi. Questa osservazione da sola è indicativa della scarsità di pubblicazioni su questi temi, con meno di 5 pubblicazioni all'anno a livello internazionale! Quando si tratta di studi di efficacia, i risultati sono ancora più rari. Abbiamo identificato 11 studi sui 63 articoli selezionati. Solo due di questi studi hanno utilizzato un gruppo di controllo e scale standardizzate. La necessità di standardizzazione ha portato alla creazione di una forma semplificata di psicoterapia, la “Psicoterapia psicanalitica di supporto”. Conclusioni: la necessità di dimostrare l'efficienza anche più dell'efficacia ha avuto la meglio nelle psicoterapie psicoanalitiche delle psicosi. Questa probabilmente non è l'unica ragione. La complessità della teoria delle psicosi e l’assenza di lavori di sintesi ne rendono difficile la trasmissione. Se vogliamo che tutti i progressi teorici che sono stati fatti non vadano persi, dobbiamo garantire un insegnamento più specifico e sintetico. Allo stesso modo, bisogna realizzare studi di più lungo termine affinché un tempo di trattamento sufficiente consenta una valutazione reale dell'efficienza di queste terapie.A, Lucattini: Disturbo Anancastico di Personalità e comorbidità con i Disturbi dell’Umore in adolescenza. In: Telos, no 1, 2022, ISBN: 9788894707809. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Disturbo Anancastico di Personalità e comorbidità con i Disturbi dell’Umore in adolescenza},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-che-brutto-carattere-comprendere-i-disturbi-di-personalita/},
isbn = {9788894707809},
year = {2022},
date = {2022-07-11},
urldate = {2022-07-11},
journal = {Telos},
number = {1},
abstract = {Il disturbo Anancastico di Personalità nella nosografia attuale è inserito all’interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il presente contributo parte dall’inquadramento diagnostico e la classificazione attuale, attraverso epidemiologia e studi scientifici, argomenta sull’importanza e la necessità che il processo diagnostico in età evolutiva tenga presente il funzionamento della mente adolescente e il suo sviluppo, e non si soffermi soltanto degli aspetti psicopatologici per cui l’adolescente arrivano alla consultazione con lo specialista, psichiatra e psicoanalista. Inoltre, è sottolineata l’importanza della distinzione nell’ orientamento diagnostico tra disturbi psicopatologici che afferiscono all’area delle nevrosi e delle sindromi psicotiche, che tengono conto dell’eziopatogenesi dei disturbi psicologici e psichiatrici e non si basino esclusivamente sui sintomi. L’esemplificazione clinica a partire dal breakdown evolutivo di un ragazzo adolescente mette in relazione aspetti individuali, traumatici e intrapsichici, con elementi familiari e i fattori scatenanti che hanno portano alla diagnosi e al trattamento. La parte conclusiva del contributo metti in evidenza il processo diagnostico psicoanalitico e l’opportunità che la diagnosi segua il percorso evolutivo e terapeutico del paziente, sia nell’ottica prognostica e di outcome.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il disturbo Anancastico di Personalità nella nosografia attuale è inserito all’interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il presente contributo parte dall’inquadramento diagnostico e la classificazione attuale, attraverso epidemiologia e studi scientifici, argomenta sull’importanza e la necessità che il processo diagnostico in età evolutiva tenga presente il funzionamento della mente adolescente e il suo sviluppo, e non si soffermi soltanto degli aspetti psicopatologici per cui l’adolescente arrivano alla consultazione con lo specialista, psichiatra e psicoanalista. Inoltre, è sottolineata l’importanza della distinzione nell’ orientamento diagnostico tra disturbi psicopatologici che afferiscono all’area delle nevrosi e delle sindromi psicotiche, che tengono conto dell’eziopatogenesi dei disturbi psicologici e psichiatrici e non si basino esclusivamente sui sintomi. L’esemplificazione clinica a partire dal breakdown evolutivo di un ragazzo adolescente mette in relazione aspetti individuali, traumatici e intrapsichici, con elementi familiari e i fattori scatenanti che hanno portano alla diagnosi e al trattamento. La parte conclusiva del contributo metti in evidenza il processo diagnostico psicoanalitico e l’opportunità che la diagnosi segua il percorso evolutivo e terapeutico del paziente, sia nell’ottica prognostica e di outcome.2021
A, Lucattini: Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
publisher = {a},
address = {b},
edition = {c},
chapter = {d},
series = {Telos},
abstract = {In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.2022
N, Zdanowicz; C, Jassogne
Il tempo della psicoterapia per le psicosi è finito? Journal Article
In: Telos, no 2, pp. 25-46, 2022, ISBN: 9788894707816.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Psicoanalisi, Psicosi, Psicoterapia
@article{nokey,
title = {Il tempo della psicoterapia per le psicosi è finito?},
author = {Zdanowicz N and Jassogne C},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2022-12-31},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {25-46},
abstract = {Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell'efficacia delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica? Metodo: Una ricerca bibliografica realizzata con PubMed, Scopus, Psycart, Cairninfo con le parole: psicodinamica e psicosi o schizofrenia, psicoanalisi e schizofrenia o psicosi, questo per un periodo di 15 anni dal 2005 al 2020. Sono stati esclusi gli articoli che trattano solo questioni teoriche relative alle psicosi o alla schizofrenia. Risultati: Escludendo le metanalisi, che hanno tutte dimostrato una discreta efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali, abbiamo mantenuto 63 articoli, di cui 26 con la parola psicoanalisi. Questa osservazione da sola è indicativa della scarsità di pubblicazioni su questi temi, con meno di 5 pubblicazioni all'anno a livello internazionale! Quando si tratta di studi di efficacia, i risultati sono ancora più rari. Abbiamo identificato 11 studi sui 63 articoli selezionati. Solo due di questi studi hanno utilizzato un gruppo di controllo e scale standardizzate. La necessità di standardizzazione ha portato alla creazione di una forma semplificata di psicoterapia, la “Psicoterapia psicanalitica di supporto”. Conclusioni: la necessità di dimostrare l'efficienza anche più dell'efficacia ha avuto la meglio nelle psicoterapie psicoanalitiche delle psicosi. Questa probabilmente non è l'unica ragione. La complessità della teoria delle psicosi e l’assenza di lavori di sintesi ne rendono difficile la trasmissione. Se vogliamo che tutti i progressi teorici che sono stati fatti non vadano persi, dobbiamo garantire un insegnamento più specifico e sintetico. Allo stesso modo, bisogna realizzare studi di più lungo termine affinché un tempo di trattamento sufficiente consenta una valutazione reale dell'efficienza di queste terapie.},
keywords = {Psicoanalisi, Psicosi, Psicoterapia},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell'efficacia delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica? Metodo: Una ricerca bibliografica realizzata con PubMed, Scopus, Psycart, Cairninfo con le parole: psicodinamica e psicosi o schizofrenia, psicoanalisi e schizofrenia o psicosi, questo per un periodo di 15 anni dal 2005 al 2020. Sono stati esclusi gli articoli che trattano solo questioni teoriche relative alle psicosi o alla schizofrenia. Risultati: Escludendo le metanalisi, che hanno tutte dimostrato una discreta efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali, abbiamo mantenuto 63 articoli, di cui 26 con la parola psicoanalisi. Questa osservazione da sola è indicativa della scarsità di pubblicazioni su questi temi, con meno di 5 pubblicazioni all'anno a livello internazionale! Quando si tratta di studi di efficacia, i risultati sono ancora più rari. Abbiamo identificato 11 studi sui 63 articoli selezionati. Solo due di questi studi hanno utilizzato un gruppo di controllo e scale standardizzate. La necessità di standardizzazione ha portato alla creazione di una forma semplificata di psicoterapia, la “Psicoterapia psicanalitica di supporto”. Conclusioni: la necessità di dimostrare l'efficienza anche più dell'efficacia ha avuto la meglio nelle psicoterapie psicoanalitiche delle psicosi. Questa probabilmente non è l'unica ragione. La complessità della teoria delle psicosi e l’assenza di lavori di sintesi ne rendono difficile la trasmissione. Se vogliamo che tutti i progressi teorici che sono stati fatti non vadano persi, dobbiamo garantire un insegnamento più specifico e sintetico. Allo stesso modo, bisogna realizzare studi di più lungo termine affinché un tempo di trattamento sufficiente consenta una valutazione reale dell'efficienza di queste terapie.A, Lucattini
Disturbo Anancastico di Personalità e comorbidità con i Disturbi dell’Umore in adolescenza Journal Article
In: Telos, no 1, 2022, ISBN: 9788894707809.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Adolescenza, Disturbo anancastico di personalità, Disturbo ossessivo compulsivo, Psicoanalisi, Sindromi bipolari, Trattamento
@article{nokey,
title = {Disturbo Anancastico di Personalità e comorbidità con i Disturbi dell’Umore in adolescenza},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-che-brutto-carattere-comprendere-i-disturbi-di-personalita/},
isbn = {9788894707809},
year = {2022},
date = {2022-07-11},
urldate = {2022-07-11},
journal = {Telos},
number = {1},
abstract = {Il disturbo Anancastico di Personalità nella nosografia attuale è inserito all’interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il presente contributo parte dall’inquadramento diagnostico e la classificazione attuale, attraverso epidemiologia e studi scientifici, argomenta sull’importanza e la necessità che il processo diagnostico in età evolutiva tenga presente il funzionamento della mente adolescente e il suo sviluppo, e non si soffermi soltanto degli aspetti psicopatologici per cui l’adolescente arrivano alla consultazione con lo specialista, psichiatra e psicoanalista. Inoltre, è sottolineata l’importanza della distinzione nell’ orientamento diagnostico tra disturbi psicopatologici che afferiscono all’area delle nevrosi e delle sindromi psicotiche, che tengono conto dell’eziopatogenesi dei disturbi psicologici e psichiatrici e non si basino esclusivamente sui sintomi. L’esemplificazione clinica a partire dal breakdown evolutivo di un ragazzo adolescente mette in relazione aspetti individuali, traumatici e intrapsichici, con elementi familiari e i fattori scatenanti che hanno portano alla diagnosi e al trattamento. La parte conclusiva del contributo metti in evidenza il processo diagnostico psicoanalitico e l’opportunità che la diagnosi segua il percorso evolutivo e terapeutico del paziente, sia nell’ottica prognostica e di outcome.},
keywords = {Adolescenza, Disturbo anancastico di personalità, Disturbo ossessivo compulsivo, Psicoanalisi, Sindromi bipolari, Trattamento},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Il disturbo Anancastico di Personalità nella nosografia attuale è inserito all’interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il presente contributo parte dall’inquadramento diagnostico e la classificazione attuale, attraverso epidemiologia e studi scientifici, argomenta sull’importanza e la necessità che il processo diagnostico in età evolutiva tenga presente il funzionamento della mente adolescente e il suo sviluppo, e non si soffermi soltanto degli aspetti psicopatologici per cui l’adolescente arrivano alla consultazione con lo specialista, psichiatra e psicoanalista. Inoltre, è sottolineata l’importanza della distinzione nell’ orientamento diagnostico tra disturbi psicopatologici che afferiscono all’area delle nevrosi e delle sindromi psicotiche, che tengono conto dell’eziopatogenesi dei disturbi psicologici e psichiatrici e non si basino esclusivamente sui sintomi. L’esemplificazione clinica a partire dal breakdown evolutivo di un ragazzo adolescente mette in relazione aspetti individuali, traumatici e intrapsichici, con elementi familiari e i fattori scatenanti che hanno portano alla diagnosi e al trattamento. La parte conclusiva del contributo metti in evidenza il processo diagnostico psicoanalitico e l’opportunità che la diagnosi segua il percorso evolutivo e terapeutico del paziente, sia nell’ottica prognostica e di outcome.2021
A, Lucattini
Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza Journal Article
In: Telos, no 2, 2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Adolescenza, Diagnosi, Disturbo bipolare, Infanzia, Psicoanalisi, Stendhal, Struttura di personalità, Trattamenti
@article{nokey,
title = {Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
publisher = {a},
address = {b},
edition = {c},
chapter = {d},
series = {Telos},
abstract = {In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.},
keywords = {Adolescenza, Diagnosi, Disturbo bipolare, Infanzia, Psicoanalisi, Stendhal, Struttura di personalità, Trattamenti},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.