Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Lucattini A: Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2021
A, Lucattini: Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
publisher = {a},
address = {b},
edition = {c},
chapter = {d},
series = {Telos},
abstract = {In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.2021
A, Lucattini
Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza Journal Article
In: Telos, no 2, 2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Adolescenza, Diagnosi, Disturbo bipolare, Infanzia, Psicoanalisi, Stendhal, Struttura di personalità, Trattamenti
@article{nokey,
title = {Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza},
author = {Lucattini A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-come-se-il-sole-sparisse-universi-psicotici-e-trasformazione-del-mondo/},
year = {2021},
date = {2021-12-01},
urldate = {2021-12-01},
journal = {Telos},
number = {2},
publisher = {a},
address = {b},
edition = {c},
chapter = {d},
series = {Telos},
abstract = {In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.},
keywords = {Adolescenza, Diagnosi, Disturbo bipolare, Infanzia, Psicoanalisi, Stendhal, Struttura di personalità, Trattamenti},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell'Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l'età evolutiva, In particolare durante l'adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell'episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell'adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.