Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Del Buono G: Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus. In: Neamente Journal, vol. 1, no 1, 2020. (Tipo: Journal Article | Abstract)@article{DelBuono2020b, In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2020
G, Del Buono: Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus. In: Neamente Journal, vol. 1, no 1, 2020. (Tipo: Journal Article | Abstract | BibTeX) @article{DelBuono2020b,
title = {Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus},
author = {Del Buono G},
year = {2020},
date = {2020-12-01},
urldate = {2020-12-01},
journal = {Neamente Journal},
volume = {1},
number = {1},
abstract = {In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.2020
G, Del Buono
Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus Journal Article
In: Neamente Journal, vol. 1, no 1, 2020.
Abstract | BibTeX | Tag: disturbi dell’adattamento, Pandemia, PTSD, saltare alle conclusioni”
@article{DelBuono2020b,
title = {Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus},
author = {Del Buono G},
year = {2020},
date = {2020-12-01},
urldate = {2020-12-01},
journal = {Neamente Journal},
volume = {1},
number = {1},
abstract = {In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.},
keywords = {disturbi dell’adattamento, Pandemia, PTSD, saltare alle conclusioni”},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.