Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Spiacente nessuna pubblicazione corrispondente ai criteri di ricerca
—
Minuti A; Zebi L; Moretti P; Tortorella A: I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19. In: Telos, no 2, pp. 219-231, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links: )@article{nokey, La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’espressione di una vulnerabilità psichica. Nelle gestanti, la pandemia da COVID-19 ha rappresentato un’ulteriore difficoltà in quanto elemento di ostacolo nell’accesso ai percorsi terapeutico-assistenziali e di prevenzione dedicati alle donne in gravidanza, ma anche come evento stressante che ha portato a sperimentare insicurezza verso il futuro e a sviluppare preoccupazioni. Il nostro lavoro si propone di inquadrare i disturbi d’ansia nel periodo gestazionale, ponendo una particolare attenzione allo spettro dei disturbi d’ansia nelle gestanti durante il periodo della pandemia COVID-19. |
Del Buono G: Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus. In: Neamente Journal, vol. 1, no 1, 2020. (Tipo: Journal Article | Abstract)@article{DelBuono2020b, In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici. |
[publications auth={all} subj={all} prep={all}]
2022
A, Minuti; L, Zebi; P, Moretti; A, Tortorella: I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19. In: Telos, no 2, pp. 219-231, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links | BibTeX) @article{nokey,
title = {I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19},
author = {Minuti A and Zebi L and Moretti P and Tortorella A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2023-01-13},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {219-231},
abstract = {La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’espressione di una vulnerabilità psichica. Nelle gestanti, la pandemia da COVID-19 ha rappresentato un’ulteriore difficoltà in quanto elemento di ostacolo nell’accesso ai percorsi terapeutico-assistenziali e di prevenzione dedicati alle donne in gravidanza, ma anche come evento stressante che ha portato a sperimentare insicurezza verso il futuro e a sviluppare preoccupazioni. Il nostro lavoro si propone di inquadrare i disturbi d’ansia nel periodo gestazionale, ponendo una particolare attenzione allo spettro dei disturbi d’ansia nelle gestanti durante il periodo della pandemia COVID-19. },
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’espressione di una vulnerabilità psichica. Nelle gestanti, la pandemia da COVID-19 ha rappresentato un’ulteriore difficoltà in quanto elemento di ostacolo nell’accesso ai percorsi terapeutico-assistenziali e di prevenzione dedicati alle donne in gravidanza, ma anche come evento stressante che ha portato a sperimentare insicurezza verso il futuro e a sviluppare preoccupazioni. Il nostro lavoro si propone di inquadrare i disturbi d’ansia nel periodo gestazionale, ponendo una particolare attenzione allo spettro dei disturbi d’ansia nelle gestanti durante il periodo della pandemia COVID-19.2020
G, Del Buono: Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus. In: Neamente Journal, vol. 1, no 1, 2020. (Tipo: Journal Article | Abstract | BibTeX) @article{DelBuono2020b,
title = {Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus},
author = {Del Buono G},
year = {2020},
date = {2020-12-01},
urldate = {2020-12-01},
journal = {Neamente Journal},
volume = {1},
number = {1},
abstract = {In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.2022
A, Minuti; L, Zebi; P, Moretti; A, Tortorella
I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19 Journal Article
In: Telos, no 2, pp. 219-231, 2022, ISBN: 9788894707816.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Ansia perinatale, COVID-19, Disturbi d'ansia, Disturbi psichiatrici, Disturbo mentale materno, Gravidanza, Pandemia, Peripartum, Post-parto
@article{nokey,
title = {I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19},
author = {Minuti A and Zebi L and Moretti P and Tortorella A},
editor = {Aldi G and Franza F},
url = {http://www.rivistatelos.it/articoli-kronos-e-kairos-il-tempo-in-psichiatria-e-psicopatologia/},
isbn = {9788894707816},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2023-01-13},
journal = {Telos},
number = {2},
pages = {219-231},
abstract = {La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’espressione di una vulnerabilità psichica. Nelle gestanti, la pandemia da COVID-19 ha rappresentato un’ulteriore difficoltà in quanto elemento di ostacolo nell’accesso ai percorsi terapeutico-assistenziali e di prevenzione dedicati alle donne in gravidanza, ma anche come evento stressante che ha portato a sperimentare insicurezza verso il futuro e a sviluppare preoccupazioni. Il nostro lavoro si propone di inquadrare i disturbi d’ansia nel periodo gestazionale, ponendo una particolare attenzione allo spettro dei disturbi d’ansia nelle gestanti durante il periodo della pandemia COVID-19. },
keywords = {Ansia perinatale, COVID-19, Disturbi d'ansia, Disturbi psichiatrici, Disturbo mentale materno, Gravidanza, Pandemia, Peripartum, Post-parto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’espressione di una vulnerabilità psichica. Nelle gestanti, la pandemia da COVID-19 ha rappresentato un’ulteriore difficoltà in quanto elemento di ostacolo nell’accesso ai percorsi terapeutico-assistenziali e di prevenzione dedicati alle donne in gravidanza, ma anche come evento stressante che ha portato a sperimentare insicurezza verso il futuro e a sviluppare preoccupazioni. Il nostro lavoro si propone di inquadrare i disturbi d’ansia nel periodo gestazionale, ponendo una particolare attenzione allo spettro dei disturbi d’ansia nelle gestanti durante il periodo della pandemia COVID-19.2020
G, Del Buono
Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus Journal Article
In: Neamente Journal, vol. 1, no 1, 2020.
Abstract | BibTeX | Tag: disturbi dell’adattamento, Pandemia, PTSD, saltare alle conclusioni”
@article{DelBuono2020b,
title = {Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus},
author = {Del Buono G},
year = {2020},
date = {2020-12-01},
urldate = {2020-12-01},
journal = {Neamente Journal},
volume = {1},
number = {1},
abstract = {In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.},
keywords = {disturbi dell’adattamento, Pandemia, PTSD, saltare alle conclusioni”},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, e nel 1920, proprio Freud perse una figlia a causa della influenza spagnola. La diffusione delle problematiche emotive ha fatto parlare qualcuno di contagio emotivo. I disturbi psichici che potranno diffondersi a breve con un’alta prevalenza nella popolazione appartengono a quei disturbi che il DSM-5 classifica come correlati allo stress ed al trauma. I più frequenti fra questi saranno i disturbi dell’adattamento e disturbo da stress post-traumatico, il più noto di tuti. Ma le manifestazioni comportamentali includono anche quelle dovute ad una difficoltà nel controllo degli impulsi che si traducono in espressioni comportamentali di rabbia. Ma c’è anche un altro fenomeno che si diffonde, coloro che sono convinti che l’epidemia sia dovuto ad un complotto di non meglio identificate persone, che hanno messo in atto tali comportamenti per arrecare sofferenza. Questo modalità di pensiero assomiglia e simile a modalità di pensiero delirante dei paranoici.