L’approccio dimensionale per i disturbi di personalità nei disturbi dello spettro schizofrenico
- Telos Telos 1/2022
Rosaria Aldi
- 11 Luglio 2022
Rosaria Aldi1, Ferdinando Pellegrino2
1 Psicologa
2 Psichiatra-Psicoterapeuta
Abstract
L’obiettivo di questo articolo è fornire una trattazione sintetica sui disturbi di personalità ripercorrendo, in primo luogo le tappe storiche fondamentali per la definizione della personalità normale e anormale, dall’antichità fino al DSM-5 e la proposta di un approccio dimensionale ai disturbi di personalità. La diagnosi e classificazione dei disturbi di personalità, si stia spostando sempre più in questo senso pertanto citeremo i principali modelli dimensionali. Sulla scorta di tali considerazioni e cambiamenti, l’attenzione di questo lavoro viene posta sui disturbi di personalità nella schizofrenia e sulla necessità di ulteriori studi a riguardo.
Parole chiave: Tratto di personalità; Disturbi di personalità; Modello diumensionale; Schizofrenia; Comorbidità.
Aldi R; Pellegrino F: L’approccio dimensionale per i disturbi di personalità nei disturbi dello spettro schizofrenico. In: no. 1, 2022, ISBN: 9788894707809. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, L’obiettivo di questo articolo è fornire una trattazione sintetica sui disturbi di personalità ripercorrendo, in primo luogo le tappe storiche fondamentali per la definizione della personalità normale e anormale, dall’antichità fino al DSM-5 e la proposta di un approccio dimensionale ai disturbi di personalità. La diagnosi e classificazione dei disturbi di personalità, si stia spostando sempre più in questo senso pertanto citeremo i principali modelli dimensionali. Sulla scorta di tali considerazioni e cambiamenti, l’attenzione di questo lavoro viene posta sui disturbi di personalità nella schizofrenia e sulla necessità di ulteriori studi a riguardo. |
Autori
-
-
Psichiatra-Psicoterapeuta Dirigente medico del Dipartimento Salute Mentale ASL Salerno