Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza
- Telos Telos 2/2021
Adelia Lucattini
- 1 Febbraio 2022
Adelia Lucattini
Medico e Psichiatra. Psicoanalista Ordinario, analista esperto nella psicoanalisi di bambini e adolescenti della Società Psicoanalitica Italiana e Full Member and Child analyst dell’International Psychoanalytic Association. Dirigente psichiatra presso la ASL Roma 1. Doctorant chercheur all’Université Paris 3 – Sorbonne Nouvelle.
Abstract
In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell’Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l’età evolutiva, In particolare durante l’adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell’episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell’adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive.
Parole chiave: Disturbo Bipolare; Struttura di personalità; Infanzia; Adolescenza; Sindrome di Stendhal; Diagnosi; Trattamenti; psicoanalisi.
Lucattini A: Silver lining playbook. I disturbi affettivi dell’umore in adolescenza. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, In questo lavoro vengono presi in esame i “Disturbi Affettivi dell’Umore” con focus le loro manifestazioni e di insorgenze durante l’età evolutiva, In particolare durante l’adolescenza. I disturbi sono esaminati a partire delle classificazioni internazionali, gli aspetti epidemiologici aggiornati, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i trattamenti con un particolare attenzione al trattamento psicoanalitico sia sotto forma di psicoterapia psicoanalitica che analisi in senso classico. La parte clinica del lavoro è affrontata attraverso al trattamento ancora in corso di un tardo adolescente, mostrando come il trattamento la collaborazione tra psichiatra e psicoanalista, abbia portato ad un pieno recupero del paziente e alla sua stabilizzazione. Inoltre, nel tempo ha anche permesso una ridefinizione clinica sia dell’episodio acuto che della diagnosi attuale che, come tipico nell’adolescenza, è in divenire ed è modulata in base alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti, all’evoluzione e alla crescita personale del paziente. Inoltre, anche in relazione al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive. |
Autore
-
Medico e Psichiatra, Psicoanalista | e-mail: adelia.lucattini@gmail.com