La noia ed il vuoto

Abstract

Questo lavoro tenterà di comprendere correttamente la noia ed il vuoto, due problemi che lo psichiatra incontra molte volte nella pratica clinica. La noia è un sintomo transdiagnostico in psichiatria, ma molto significativo nella diagnosi del disturbo borderline di personalità.

Lo stato affettivo della noia può essere compreso anche secondo le forme di noia di stato (momentanea) e noia di tratto (tendenza cronica). Le dimensioni della valenza (piacevole-spiacevole) e dell’attivazione (eccessiva-ridotta) sono utili nel comprendere l’esperienza della noia momentanea. Una espansione della concettualizzazione della noia include la reattività alla noia (sensibilità, tolleranza, intensità e durata). La noia di stato nasce quando le attività o le situazioni sono senza significato, oppure l’attenzione non è completamente coinvolta nelle situazioni attuali. Assume rilievo anche la connessione tra noia, impulsività e regolazione comportamentale. La noia deve essere distinta dai sentimenti cronici di vuoto. Il vuoto viene generalmente compreso come il risultato di un disturbo dell’identità (mancanza di identità), invece, la noia rappresenta una mancanza di significato. In breve, entrambi i termini connotano un senso di disconnessione, da un coinvolgimento significativo nella noia, da sé stessi e dagli altri nel vuoto.

Infine, presenteremo un modello per la comprensione della relazione tra la disregolazione emotiva e comportamentale: la noia e il vuoto interagiscono in maniera significativa nei pazienti con BPD. Il vuoto cronico può predisporre una persona ad avere difficoltà a trovare significato o connessione con il mondo esterno o interno, alimentando la noia nei vari contesti. Così la noia influenza il vuoto: la frustrazione eccessiva in una persona molto reattiva preclude opportunità di perseguire attività che possano alleviare il disturbo dell’identità e il vuoto cronico.

Parole chiave: Noia; Vuoto cronico; Disturbo borderline di personalità.

Del Buono G: La noia ed il vuoto. In: Telos, no 1, pp. 11-31, 2023, ISBN: 978-88-9470782-3. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)

Autore

Articoli correlati