La noia e le sue articolazioni nella clinica

Adriano Raffaele Principe

Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico

Abstract

L’articolo discute la noia come una difesa psicologica utilizzata per affrontare situazioni angoscianti o conflittuali. La noia può essere considerata un modo per evitare o distogliere l’attenzione da pensieri o emozioni scomode. È una forma di difesa che può impedire di affrontare i problemi sottostanti e di esplorare a fondo la propria interiorità. Tuttavia, la noia può anche essere vista come un’opportunità per riflettere sulle proprie esperienze e desideri più profondi. Attraverso l’analisi e la consapevolezza di questa difesa, si può comprendere meglio il motivo per cui si manifesta e trovare modi più sani per affrontare i conflitti interiori. La noia può essere una porta di accesso per esplorare e sviluppare nuove passioni, interessi o relazioni significative, al fine di creare una vita più soddisfacente e appagante. Il tentativo è quello di spiegare alcuni fenomeni legati alla noia durante le sessioni di psicoterapia psicoanalitica e tentare di ritrovarne un significato.

Parole chiave: Noia difensiva; Esempi clinici; Bambini; Adulti.

Principe RA: La noia e le sue articolazioni nella clinica. In: Telos, no 1, pp. 87-99, 2023, ISBN: 978-88-9470782-3. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)

Autore

Articoli correlati