Jacques Lacan e il suo contributo alla comprensione della relazione interpersonale
- Telos Telos 2/2022
Ivan Urlic
- 14 Gennaio 2023
L’annuncio di nuovi tempi
Ivan Urlic
Professore di psichiatria e medicina psicologica
Facoltà di Medicina, Università di Spalato
Abstract
La pandemia di COVID-19 e il manifestarsi sempre più rapido delle conseguenze dei cambiamenti climatici rappresentano una seria minaccia. L’organizzazione della vita passa sempre più attraverso l’informazione tecnica e i canali di comunicazione, quindi, indirettamente senza contatti con la vita. Immerso in questo mondo virtuale, l’uomo di oggi vive sempre meno autonomamente e segue sempre di più le innovazioni tecniche. Il presente lavoro propone una breve panoramica storica dello studio dello sviluppo psicologico dell’uomo negli ultimi 150-200 anni, con particolare riferimento agli studi condotti dallo psichiatra e psicoanalista francese Jacques Lacan. Questi ha formulato in modo originale la complessità degli elementi che partecipano alla formazione della personalità e alla formazione delle relazioni interpersonali. Come psichiatra e psicoanalista, ha dato un contributo significativo alla psicoanalisi e alla filosofia ed è stato definito lo psicoanalista più controverso dopo Freud. Lacan ha contribuito in modo significativo alla consapevolezza, all’analisi e alla comprensione delle relazioni interpersonali e all’originalità della formazione dell’essere umano.
Parole chiave: Lacan; Formazione della personalità; Relazioni interpersonali; Stadio evolutivo; Stadio dello specchio.
Urlic I: Jacques Lacan e il suo contributo alla comprensione della relazione interpersonale. L’annuncio di nuovi tempi. In: Telos, no 2, pp. 127-145, 2022. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, La pandemia di COVID-19 e il manifestarsi sempre più rapido delle conseguenze dei cambiamenti climatici rappresentano una seria minaccia. L’organizzazione della vita passa sempre più attraverso l’informazione tecnica e i canali di comunicazione, quindi, indirettamente senza contatti con la vita. Immerso in questo mondo virtuale, l’uomo di oggi vive sempre meno autonomamente e segue sempre di più le innovazioni tecniche. Il presente lavoro propone una breve panoramica storica dello studio dello sviluppo psicologico dell’uomo negli ultimi 150-200 anni, con particolare riferimento agli studi condotti dallo psichiatra e psicoanalista francese Jacques Lacan. Questi ha formulato in modo originale la complessità degli elementi che partecipano alla formazione della personalità e alla formazione delle relazioni interpersonali. Come psichiatra e psicoanalista, ha dato un contributo significativo alla psicoanalisi e alla filosofia ed è stato definito lo psicoanalista più controverso dopo Freud. Lacan ha contribuito in modo significativo alla consapevolezza, all’analisi e alla comprensione delle relazioni interpersonali e all’originalità della formazione dell’essere umano. |