Il mondo senza sole
- Telos Telos 2/2021
Gino Aldi
- 3 Febbraio 2022
Abstract
L’articolo muove dalla definizione di psicosi per analizzare alcune manifestazioni di disagio giovanile. In una visione meno dogmatica e meno centrata sulla nosografia del DSM 5 occorre, a parere dello scrivente, estendere il concetto di psicosi ad alcune modalità con cui si manifestano fenomeni come ritiro sociale e violenza filio-parentale. Dietro questi fenomeni sociali si nasconde spesso una gravità di tipo psicotico con caratteristiche peculiari e tipiche, legate al modo di crescere delle nuove generazioni, modo che non prepara i giovani a fronteggiare la complessità del mondo attuale. Proprio dalla frattura tra complessità del mondo moderno e fragilità delle nuove generazioni emergono i presupposti per un crollo psicologico che porta a ritirarsi dal mondo o a aggredirei propri genitori. L’autore prende in prestito alcuni concetti dei Ernesto De Martino per evidenziare il ruolo dei fattori storico-culturali nella genesi dei fenomeni psicopatologici.
Parole chiave: Psicosi; Ritiro sociale; Violenza filio-parentale; Crisi della presenza.
Aldi G: Il mondo senza sole. Riflessioni su psicosi e ritiro sociale. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, L’articolo muove dalla definizione di psicosi per analizzare alcune manifestazioni di disagio giovanile. In una visione meno dogmatica e meno centrata sulla nosografia del DSM 5 occorre, a parere dello scrivente, estendere il concetto di psicosi ad alcune modalità con cui si manifestano fenomeni come ritiro sociale e violenza filio-parentale. Dietro questi fenomeni sociali si nasconde spesso una gravità di tipo psicotico con caratteristiche peculiari e tipiche, legate al modo di crescere delle nuove generazioni, modo che non prepara i giovani a fronteggiare la complessità del mondo attuale. Proprio dalla frattura tra complessità del mondo moderno e fragilità delle nuove generazioni emergono i presupposti per un crollo psicologico che porta a ritirarsi dal mondo o a aggredirei propri genitori. L’autore prende in prestito alcuni concetti dei Ernesto De Martino per evidenziare il ruolo dei fattori storico-culturali nella genesi dei fenomeni psicopatologici. |
Autore
-
Medico chirurgo, Psicoterapeuta | e-mail: gino.aldi@gmail.com