I disturbi di personalità: per una epistemologia della comprensione
- Telos Telos 1/2022
Gino Aldi
- 11 Luglio 2022
Gino Aldi
Medico Chirurgo, Psicoterapeuta
Abstract
Il disturbo di personalità è un’entità epistemica di indubbio interesse e di non facile approccio. In esso la linea di confine tra stato di salute e stato di malattia, già di per sé sfumata in molte condizioni psichiche minori, diventa labile e di non semplice definizione. In questo articolo cercheremo di porre alcune questioni circa la complessità delle categorie diagnostiche necessarie a formulare una diagnosi di disturbo di personalità. Lo faremo ponendo l’accento sui nodi controversi e sui pericoli che l’uso acritico di determinati costrutti può determinare. Porremo anche l’accento sulla necessità di individuare nuovi schemi interpretativi per comprendere al meglio la patologia di personalità delle nuove generazioni e della fascia adolescenziale, la quale presenta caratteristiche che sembrano resistere ad ogni forzatura e inquadramento che provi ad incasellarle nelle categorie solitamente utilizzate del DSM.
Parole chiave: Disturbo di personalità; DSM; Modelli diagnostici.
Aldi G: I disturbi di personalità: per una epistemologia della comprensione. In: Telos, no 2, 2022, ISBN: 9788894707809. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, Il disturbo di personalità è un’entità epistemica di indubbio interesse e di non facile approccio. In esso la linea di confine tra stato di salute e stato di malattia, già di per sé sfumata in molte condizioni psichiche minori, diventa labile e di non semplice definizione. In questo articolo cercheremo di porre alcune questioni circa la complessità delle categorie diagnostiche necessarie a formulare una diagnosi di disturbo di personalità. Lo faremo ponendo l’accento sui nodi controversi e sui pericoli che l’uso acritico di determinati costrutti può determinare. Porremo anche l’accento sulla necessità di individuare nuovi schemi interpretativi per comprendere al meglio la patologia di personalità delle nuove generazioni e della fascia adolescenziale, la quale presenta caratteristiche che sembrano resistere ad ogni forzatura e inquadramento che provi ad incasellarle nelle categorie solitamente utilizzate del DSM. |
Autore
-
Medico chirurgo, Psicoterapeuta | e-mail: gino.aldi@gmail.com