I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19

Agnese Minuti, Leonardo Zebi, Patrizia Moretti, Alfonso Tortorella

Sezione di Psichiatria, Università degli studi di Perugia, Perugia, Italia

Abstract

La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’espressione di una vulnerabilità psichica. Nelle gestanti, la pandemia da COVID-19 ha rappresentato un’ulteriore difficoltà in quanto elemento di ostacolo nell’accesso ai percorsi terapeutico-assistenziali e di prevenzione dedicati alle donne in gravidanza, ma anche come evento stressante che ha portato a sperimentare insicurezza verso il futuro e a sviluppare preoccupazioni. Il nostro lavoro si propone di inquadrare i disturbi d’ansia nel periodo gestazionale, ponendo una particolare attenzione allo spettro dei disturbi d’ansia nelle gestanti durante il periodo della pandemia COVID-19.

Parole chiave: Peripartum; Gravidanza; Post-parto; Disturbo menatale
materno; Disturbi psichiatrici; Disturbi d’ansia; Ansia perinatale; COVID-19;
Pandemia.

Minuti A; Zebi L; Moretti P; Tortorella A: I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19. In: Telos, no 2, pp. 219-231, 2022, ISBN: 9788894707816. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)

Autori

Articoli correlati