Gli insegnamenti “dimenticati”
- Telos Telos 2/2021
Francesco Franza
- 3 Febbraio 2022
Riflessioni sull’incontro e scontro delle competenze in ambito psichiatrico nella gestione delle psicosi primarie
Francesco Franza, Ilario Ferrara, Barbara Solomita
Struttura Intermedia Residenziale, Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino
Abstract
La comunicazione e l’osservazione sono due straordinari strumenti che consentono l’interazione tra i due protagonisti della relazione in psichiatria (il mHCW e il paziente). La psichiatria, intendendo l’insieme dei saperi di tutte le discipline che affrontano il disagio psicologico (ad es., neuroscienze, psicologia, psicoterapia, riabilitazione etc.), rappresenta il campo di applicazione dell’incontro di questi settori e dei diversi metodi utilizzati nella relazione professionale e scientifica che caratterizza la partecipazione attiva nella situazione vissuta da entrambi i protagonisti. La storia del sapere in psichiatria ci ha lasciato insegnamenti che oggi sembrano dimenticati. Abbiamo l’opportunità di riappropriarcene per valutare e gestire adeguatamente i pazienti affetti da patologie psichiatriche gravi. L’approccio interdisciplinare diventa insostituibile quando il mHCW incontra il paziente affetto da una psicosi primaria.
Parole chiave: Relazione; Psicosi primaria; HCWs; Assessment; Management.
Franza F; Ferrara I; Solomita B: Gli insegnamenti “dimenticati”: riflessioni sull’incontro e scontro delle competenze in ambito psichiatrico nella gestione delle psicosi primarie. In: Telos, no 2, 2021. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, La comunicazione e l’osservazione sono due straordinari strumenti che consentono l’interazione tra i due protagonisti della relazione in psichiatria (il mHCW e il paziente). La psichiatria, intendendo l’insieme dei saperi di tutte le discipline che affrontano il disagio psicologico (ad es., neuroscienze, psicologia, psicoterapia, riabilitazione etc.), rappresenta il campo di applicazione dell’incontro di questi settori e dei diversi metodi utilizzati nella relazione professionale e scientifica che caratterizza la partecipazione attiva nella situazione vissuta da entrambi i protagonisti. La storia del sapere in psichiatria ci ha lasciato insegnamenti che oggi sembrano dimenticati. Abbiamo l’opportunità di riappropriarcene per valutare e gestire adeguatamente i pazienti affetti da patologie psichiatriche gravi. L’approccio interdisciplinare diventa insostituibile quando il mHCW incontra il paziente affetto da una psicosi primaria. |
Autori
-
Psychiatrist | Head director Psychiatric Rehabilitation Center “Villa dei Pini”, Avellino – Italy | Psychiatric Studies Centre (Cen.Stu.Psi.) | Neamente Association, Mercogliano (AV), Italy e-mail: franza@neamente.it | web: http://www.neamente.it
-
Educatore professionale, Dottore in Ingegneria Informatica e dell'Automazione
-
Psicologa, Psicoterapeuta | Struttura Intermedi Riabilitativa Psichiatrica | Villa dei Pini, Avellino | e-mail: barbarasolomita@alice.it