Disturbo borderline di personalità e disforia di genere: tra identità diffuse e affermazione di genere
- Telos Telos 1/2022
Rosa Buonomo
- 11 Luglio 2022
Il ruolo del trauma cumulativo
Rosa Buonomo1, Antonietta Grandinetti2, Maria Marino3, Federico Perozziello4, Maria Santolia5
1 Assistente Sociale Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno
2 Direttore Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno, Direttore Ser. D Asl Salerno
3 Dirigente Psicologo Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno
4 Psichiatra, Psicoterapeuta
5 Dirigente Psicologo Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno
Abstract
Nell’attuale pratica clinica, che risponde alle evoluzioni culturali cui assistiamo, si rende sempre più urgente apporre diagnosi differenziale tra Disturbo Borderline di Personalità e Disforia di Genere.
Tale esigenza nasce dall’incremento di diagnosi del disturbo di personalità di cui sopra e dall’aumentata richiesta ai servizi di assesment diagnostico (finalizzato ad accertamento diagnosi di Disforia di Genere, al fine di poter accedere a trattamenti ormonali, autorizzazione a cambio di genere anagrafico ed interventi chirurgici mascolinizzanti/femminilizzanti), sostegno psicologico alla transizione, psicoterapia.
Il confine della diagnosi differenziale tra i due costrutti appare spesso sottile ed insidioso, soprattutto relativamente alle questioni identitarie; in tale dimensione a fare da spartiacque è il trauma cumulativo.
Vi è ampia letteratura a riprova che una carente/assente sintonia madre/figlio, particolarmente nel primo anno e mezzo di vita, si possa configurare come disorganizzatore psichico che risulta potenzialmente all’origine dell’esordio dei Disturbi di Personalità.
Le questioni identitarie relative la Disforia di Genere, invece, non hanno genesi traumatica, pur configurandosi, spesso, contenuti traumatici conseguenti e non antecedenti: stigma sociale, senso di non appartenenza ad un corpo di genere non riconosciuto come proprio, ad un ruolo di genere non congruente rispetto al sesso biologico, rifiuto
Parole chiave: Disturbo borderline di personalità; Disforia di genere; Trauma cumulativo; Diagnosi differenziale,
Buonomo R; Grandinetti A; Marino M; Perozziello F; Santolia M: Disturbo borderline di personalità e disforia di genere: tra identità diffuse e affermazione di genere. Il ruolo del trauma cumulativo. In: Telos, no 1, 2022, ISBN: 9788894707809. (Tipo: Journal Article | Abstract | Links)@article{nokey, Nell’attuale pratica clinica, che risponde alle evoluzioni culturali cui assistiamo, si rende sempre più urgente apporre diagnosi differenziale tra Disturbo Borderline di Personalità e Disforia di Genere. Tale esigenza nasce dall’incremento di diagnosi del disturbo di personalità di cui sopra e dall’aumentata richiesta ai servizi di assesment diagnostico (finalizzato ad accertamento diagnosi di Disforia di Genere, al fine di poter accedere a trattamenti ormonali, autorizzazione a cambio di genere anagrafico ed interventi chirurgici mascolinizzanti/femminilizzanti), sostegno psicologico alla transizione, psicoterapia. Il confine della diagnosi differenziale tra i due costrutti appare spesso sottile ed insidioso, soprattutto relativamente alle questioni identitarie; in tale dimensione a fare da spartiacque è il trauma cumulativo. Vi è ampia letteratura a riprova che una carente/assente sintonia madre/figlio, particolarmente nel primo anno e mezzo di vita, si possa configurare come disorganizzatore psichico che risulta potenzialmente all’origine dell’esordio dei Disturbi di Personalità. Le questioni identitarie relative la Disforia di Genere, invece, non hanno genesi traumatica, pur configurandosi, spesso, contenuti traumatici conseguenti e non antecedenti: stigma sociale, senso di non appartenenza ad un corpo di genere non riconosciuto come proprio, ad un ruolo di genere non congruente rispetto al sesso biologico, rifiuto della transizione da parte delle figure di riferimento, transfobia interiorizzata. |
Autori
-
Assistente Sociale Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno
-
Direttore Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno Direttore Ser. D Asl Salerno
-
Dirigente Psicologo Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno
-
-
Psicoterapeuta Dirigente Psicologo Consultorio DIG (Disforia di Genere) DSM ASL Salerno