La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’continua...
In questi ultimi due anni e mezzo, un fenomeno che ha inciso profondamente nella vita di ciascuno di noi è stato il coronavirus. La tristezza e la paura sono stati i due sentimenti principali che hanno continua...
Le donne in età fertile sperimentano la variazione ciclica degli ormoni estrogeni e progesterone durante un ciclo che dura circa un mese. In questo articolo desideriamo descrivere come questi ormoni modulano i livelli di cognizione, continua...
La pandemia di COVID-19 e il manifestarsi sempre più rapido delle conseguenze dei cambiamenti climatici rappresentano una seria minaccia. L’organizzazione della vita passa sempre più attraverso l’informazione tecnica e i canali di comunicazione, continua...
Lo scritto si sviluppa in quattro paragrafi su tempo e desiderio, tempo e fantasia, tempo e trauma, tempo e contemporaneità. Sono presentati qui alcuni brani scelti da scritti di quattro Autori: il primo di Sigmund continua...
L’adolescenza è un passaggio temporale significativo pera traghettarsi verso l’età adulta. Il tempo cronologico, che spinge alla crescita, e il tempo vissuto, che non è pronto per assumere i compiti evolutivi, rischiano di entrare in continua...
La scienza, in particolare la fisica da cui parte il nostro ragionamento, non si discosta molto dallo studio della psiche, in tutte le sue sfaccettature. Il fine ultimo della scienza è quello di fornire una singola continua...
«Che cos’è il tempo?» è una delle domande fondamentali con cui l’uomo si è confrontato fin dall’antichità, a cui ancora oggi è complesso dare una risposta certa, univoca e che valga per qualsiasi contesto. In questo continua...
Questo lavoro cerca di spiegare la nozione di tempo, partendo dal dominio temporale nella fenomenologia. Il tempo non è un semplice contenuto di coscienza, è una componente chiave dell’esperienza, una componente dinamica del Sé di base. continua...
Contesto: Durante gli anni Sessanta, l’importante sviluppo delle psicoterapie aveva dato origine a grandi speranze per il trattamento delle psicosi. Quel tempo è finito o ci sono ancora pubblicazioni a sostegno del ruolo e dell’continua...
Chi siamo
Neamente Journal
Rivista di divulgazione scientifica e sociale
Direttore: Dott. Francesco Franza
- Via Nazionale 88
83013 Mercogliano AV
ITALY - +39 0825 685454
- +39 351 5398437
- info@neamentejournal.com