La noia ha sempre suscitato grande interesse in filosofi, uomini di lettere, scienziati e pensatori di tutte le epoche. Il lavoro si propone di esaminare il concetto di noia partendo da un excursus storico e continua...
La noia come reazione ad un evento poco interessante e la noia come impossibilità di costituire un rapporto progettuale con il mondo sono entità profondamente diversa. Se la prima è esperienza comune di tutti noi non continua...
L’articolo discute la noia come una difesa psicologica utilizzata per affrontare situazioni angoscianti o conflittuali. La noia può essere considerata un modo per evitare o distogliere l’attenzione da pensieri o emozioni scomode. È una continua...
Come può la noia aiutarci a svelare uno strumento così potente per la psicoterapia? Il metodo fenomenologico ci aiuta in una indagine che, seguendo le indicazioni di grandi predecessori, porta all’evidenza l’enorme potenzialità continua...
In questo articolo la noia viene presentata come una “emozione di assenza di emozioni”. Secondo la teoria evoluzionistica dei Sistemi Motivazionali Interpersonali, che sono attitudini innate alle relazioni interpersonali e orientate al raggiungimento di scopi continua...
Il tentativo di descrivere la Noia lascia spazio ad innumerevoli specificazioni. Il linguaggio poetico può rappresentare una risorsa per superare la limitatezza del linguaggio ordinario. Si descrive la possibilità di tradurre il vuoto esistenziale che continua...
Scrittori, filosofi e moralisti a lungo si sono interrogati sul carattere esistenziale della noia. Il concetto di noia nel corso del tempo ha assunto sfumature diverse, intrecciandosi con termini simili ma non del tutto sovrapponibili. continua...
Questo lavoro tenterà di comprendere correttamente la noia ed il vuoto, due problemi che lo psichiatra incontra molte volte nella pratica clinica. La noia è un sintomo transdiagnostico in psichiatria, ma molto significativo nella diagnosi del continua...
La gravidanza può rappresentare un momento di notevole impatto emotivo nella vita di una donna, avere una salienza considerevole nel quadro esistenziale e identitario di una persona e costituire quindi un evento-stimolo che determina l’continua...
In questi ultimi due anni e mezzo, un fenomeno che ha inciso profondamente nella vita di ciascuno di noi è stato il coronavirus. La tristezza e la paura sono stati i due sentimenti principali che hanno continua...
Chi siamo
Neamente Journal
Rivista di divulgazione scientifica e sociale
Direttore: Dott. Francesco Franza
- Via Nazionale 88
83013 Mercogliano AV
ITALY - +39 0825 685454
- +39 351 5398437
- info@neamentejournal.com