La noia come reazione ad un evento poco interessante e la noia come impossibilità di costituire un rapporto progettuale con il mondo sono entità profondamente diversa. Se la prima è esperienza comune di tutti noi non continua...
L’adolescenza è un passaggio temporale significativo pera traghettarsi verso l’età adulta. Il tempo cronologico, che spinge alla crescita, e il tempo vissuto, che non è pronto per assumere i compiti evolutivi, rischiano di entrare in continua...
Il disturbo di personalità è un’entità epistemica di indubbio interesse e di non facile approccio. In esso la linea di confine tra stato di salute e stato di malattia, già di per sé sfumata in continua...
Il dominio della mente esercita un fascino enorme sulla coscienza umana. L’idea di possedere una via di accesso alla mente altrui, di poter solcare i labirinti segreti in cui si compongono i pensieri, nascono continua...
L’articolo muove dalla definizione di psicosi per analizzare alcune manifestazioni di disagio giovanile. In una visione meno dogmatica e meno centrata sulla nosografia del DSM 5 occorre, a parere dello scrivente, estendere il concetto di continua...