Articoli recenti

I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della pandemia COVID-19
I giovani e il Covid. Stanchi ma resilienti
La relazione tra estrogeni, progesterone, il ciclo mestruale e la cognizione
Jacques Lacan e il suo contributo alla comprensione della relazione interpersonale
Riflessioni sul tempo
  • 25 Marzo 2023
NeaMente Journal NeaMente Journal
NeaMente Journal
  • Home
  • About US
    • Finalità e scopi
    • Invia lavoro
  • Board Scientifico
  • Edizioni
    • N. 0 – 2022
  • Tematiche
    • Psiche e Coronavirus
    • Clinica
    • Filosofia e Psiche
    • Neuroscienze
    • Psicopatologie
    • Recovery
  • Sguardo su Telos
    • Telos 2/2022
    • Telos 1/2022
    • Telos 2/2021
  • Contattaci
  1. Home
  2. Author Blogs
 Fenomenologia e neurobiologia del tempo
Telos Telos 2/2022

Fenomenologia e neurobiologia del tempo

Gianfranco Del Buono 14 Gennaio 2023

Questo lavoro cerca di spiegare la nozione di tempo, partendo dal dominio temporale nella fenomenologia. Il tempo non è un semplice contenuto di coscienza, è una componente chiave dell’esperienza, una componente dinamica del Sé di base. continua...

 Diagnosi differenziale tra disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità
Telos Telos 1/2022

Diagnosi differenziale tra disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità

Gianfranco Del Buono 11 Luglio 2022

La diagnosi differenziale tra il disturbo bipolare la personalità borderline risulta controversa. Entrambi le condizioni manifestano sovrapposizioni di alcuni sintomi come comportamenti impulsivi, instabilità affettiva e rabbia inappropriata. Nella letteratura recente, sono stati identificati tre continua...

 Classificazione e diagnosi dei disturbi di personalità
Psicopatologie

Classificazione e diagnosi dei disturbi di personalità

Gianfranco Del Buono 5 Febbraio 2022

Questo lavoro intende introdurre l’approccio alla diagnosi dei disturbi di personalità secondo l’ICD-11, cioè la Classificazione Internazionale delle Malattie, curato dall’OMS. L’ICD-11 ha sposato un approccio completamente dimensionale alla diagnosi dei continua...

 Alla ricerca del nucleo clinico delle psicosi. Seconda parte
Telos Telos 2/2021

Alla ricerca del nucleo clinico delle psicosi. Seconda parte

Gianfranco Del Buono 3 Febbraio 2022

Attualmente, i ricercatori di tradizione fenomenologica stanno lavorando su un interessante e promettente approccio alla diagnosi, che vede il nucleo della sindrome schizofrenica in una forma di disturbo del Sé. Due livelli del Sé esperienziale continua...

 Alla ricerca del nucleo clinico delle psicosi. Prima parte
Telos Telos 2/2021

Alla ricerca del nucleo clinico delle psicosi. Prima parte

Gianfranco Del Buono 3 Febbraio 2022

Il presente articolo vuole tracciare lo sviluppo storico dei concetti di psicosi e schizofrenia fino ai moderni sistemi di classificazione. Il lavoro comincia con Canstatt e Feuctherleben che hanno introdotto il termine di psicosi nel continua...

 Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus
N. 0 - 2022 Psiche e Coronavirus

Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus

Gianfranco Del Buono 1 Dicembre 2020

In questo lavoro si discute della diffusione della pandemia dovuta a Covid-19, e come questa può indurre ed elicitare risposte emotivo-psicologiche in una larga parte della popolazione. La storia ha presentato già altri fenomeni pandemici, continua...

Follow Us

Facebook 8,047Fans
Twitter 502Followers
Instagram 302Followers
Youtube 996Subscriber
  • Recenti
1
Telos

I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della...

14 Gennaio 2023
2
Telos

I giovani e il Covid. Stanchi ma resilienti

14 Gennaio 2023
3
Telos

La relazione tra estrogeni, progesterone, il ciclo mestruale...

14 Gennaio 2023
4
Telos

Jacques Lacan e il suo contributo alla comprensione...

14 Gennaio 2023
1
Telos

I disturbi d’ansia nel periodo perinatale: effetti della...

14 Gennaio 2023
2
Telos

I giovani e il Covid. Stanchi ma resilienti

14 Gennaio 2023
3
Telos

La relazione tra estrogeni, progesterone, il ciclo mestruale...

14 Gennaio 2023
4
Telos

Jacques Lacan e il suo contributo alla comprensione...

14 Gennaio 2023
1
N. 0 - 2022

Lutto “senza corpo”

1 Dicembre 2020
2
N. 0 - 2022

Il silenzio dell’escluso

1 Dicembre 2020
3
N. 0 - 2022

Reazioni psichiche alla pandemia da Coronavirus

1 Dicembre 2020
4
N. 0 - 2022

La precarietà esistenziale ai tempi del COVID-19

2 Dicembre 2020

Chi siamo

Neamente Journal
Rivista di divulgazione scientifica e sociale

Direttore: Dott. Francesco Franza

  • Via Nazionale 88
    83013 Mercogliano AV
    ITALY
  • +39 0825 685454
  • +39 351 5398437
  • info@neamentejournal.com
NeaMente Journal

NeaMente Journal

CF: 00000000000

Rivista di divulgazione scientifica e sociale
Direttore: Dott. Francesco Franza

Contatti

Via Nazionale 88
83013 Mercogliano (AV) - ITALY

+39 0825 685454
+39 351 5398437
info@neamentejournal.com

Social

© 2022, powered by AR Engineering